Questo articolo risponde ad una domanda che ricorre spesso sia sul forum di Alkemikosvapo, che in altri: “È possibile utilizzare vino, birra, liquori e distillati per i nostri aromi?” Leggi tutto “Bacco, tabacco e… aroma”
Notizie dagli utenti

Roberto Gaffo scrive: “Ho appena finito di estrarre 50g di Latakia col metodo descritto nel manuale della tecnica a freddo. Non ci volevo credere. Dopo averlo lasciato una settimana a macerare e un giorno nel freezer, versando l’alcol nell’ufo, ero scettico sul fatto che avrebbe lasciato del deposito sul fondo, invece, dopo essere evaporato tutto… cacchio, è rimasto un concentrato dal profumo inebriante, così denso che pareva catrame! Avrei dovuto aggiungere 50ml di glicole, ma in realtà ne ho messi 70ml e devo dire che è venuto un Latakia che spacca!!! Questa tecnica è favolosa, molto più semplice di quella a caldo, almeno per me”.
Alchimie di vapore 2 – Video di presentazione
Alchimie di vapore 2 – Disponibile il libro gratuito


Alchimie di vapore – Video di presentazione
Dal diario di AlkemikoSvapo
La frutta disidratata
Difficoltà tecnica
Il contenuto d’acqua della frutta è mediamente alto. Si va da un contenuto minimo d’acqua del 40% a un massimo di oltre il 90%. Per questo motivo, macerare la frutta fresca può essere un problema. Pensiamo al melone, che contiene circa il 90% di acqua; per ottenere un aroma dalle proprietà organolettiche significative, dovremmo macerarne almeno 100g in 10ml di glicole propilenico e sarebbe Leggi tutto “La frutta disidratata”