Tra le tante tecniche di estrazione di principi attivi, oli essenziali e molecole odorose, ve n’è una relativamente nuova che utilizza l’energia meccanica degli ultrasuoni. Si tratta della tecnica di estrazione ultrasuono-assistita.
Torna Alchimie di vapore e lo fa per la terza volta affrontando un tema attesissimo: la tecnica di estrazione ultrasuono-assistita con lavatrici ad ultrasuoni. Auguro a tutti buona lettura e buon divertimento.
La tecnica più semplice per avvicinarsi all’estrazione dei tabacchi (ma la tecnica è adattabile anche ad altri materiali vegetali via via citati nel blog) è la macerazione, una tecnica di estrazione a freddo (<30°C) economica e semplice.
Le tecniche estrattive che abbiamo già osservato permettono di ottenere aromi con un rapporto solido/liquido di 1:5 (massimo 1:4). Spingersi oltre può essere frustrante, in quanto i filtri di carta da laboratorio e le fecce che residuano dal processo di estrazione esigono il loro tributo. In altre parole, filtri e fecce trattengono porzioni non trascurabili di estratto, che sono recuperabili solo fino a un certo punto. Inoltre, la capacità di un solvente di estrarre dipende anche dal suo volume, che, se troppo poco, si limita ad inumidire il materiale vegetale, portando il processo all’inevitabile fallimento. Un escamotage adottato dall’industria aromatiera e profumiera è quello di passare attraverso l’essenza concreta o, più familiarmente, concreta.
Una delle maggiori difficoltà nel produrre aromi naturali in casa è gestire le impurità dovute all’insolubilità di alcune sostanze nel glicole propilenico. Queste sostanze sono generalmente molecole liposolubili, che intorbidiscono l’aroma, causano coil killing e possono essere dannose per la salute Leggi tutto “La magia del talco veneto”
La digestione è una tecnica estrattiva che basa la sua riuscita sullo stesso principio di funzionamento della macerazione (la diffusione), con la differenza che viene condotta a temperature comprese fra 35 e 65°C. La matrice vegetale entra in contatto con solvente moderatamente riscaldato, cedendo le proprie sostanze odorose in tempi molto più brevi rispetto alla macerazione.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.