Torna Alchimie di vapore e lo fa per la terza volta affrontando un tema attesissimo: la tecnica di estrazione ultrasuono-assistita con lavatrici ad ultrasuoni. Auguro a tutti buona lettura e buon divertimento.
A gran richiesta, ecco una lista di tabacchi lavorati privi di additivi o con additivi accettabili. La normativa italiana definisce lavorato il tabacco fumabile, avendo subito ulteriori lavorazioni (come la trinciatura) dopo la cura, dove per cura si intendono i processi di essiccazione, affumicatura, fermentazione e pressatura. La lista è stata stilata dopo un’accurata ricerca tra le schede dei produttori pubblicate sul sito di AAMS Leggi tutto “La selezione dei tabacchi lavorati”
La gag di Totò in cui il mitico Antonio cerca di vendere la Fontana di Trevi ad uno sprovveduto turista è nota a tutti. Al di là del lato comico, in tutti i settori la fregatura può essere in agguato, talvolta malcelata ed altre volte ben nascosta. Le brutte sorprese possono attenderci anche quando si acquistano tabacchi. Trattiamo l’argomento attraverso un curioso aneddoto Leggi tutto “Pacco, doppio pacco e contropaccotto – I tabacchi falsi”
Scrivo questo articolo perché rilevo una diffusa confusione riguardo all’argomento. Chiariamo in termini semplici cosa sono gli oli essenziali e se possono essere svapati Leggi tutto “Gli oli essenziali. Un po’ di chiarezza”
Ovviamente, stiamo parlando di glicole propilenico, o 1,2-propandiolo, unico e solo glicole utilizzabile ai fini dello svapo. Tra i numerosi prodotti esistenti sul mercato, occorre fare chiarezza, perché possono anche somigliarsi, ma non è proprio così.
Interrogando alcuni vapers riguardo a quale requisito ritenessero prioritario per orientarsi nella scelta, si sono ottenute risposte differenti, che sono andate dal prezzo economico, al marchio, al contenuto dichiarato.
Facciamo un po’ di chiarezza Leggi tutto “Un glicole NON vale l’altro”
La tecnica più semplice per avvicinarsi all’estrazione dei tabacchi (ma la tecnica è adattabile anche ad altri materiali vegetali via via citati nel blog) è la macerazione, una tecnica di estrazione a freddo (<30°C) economica e semplice.
Questo articolo risponde ad una domanda che ricorre spesso sia sul forum di Alkemikosvapo, che in altri: “È possibile utilizzare vino, birra, liquori e distillati per i nostri aromi?”Leggi tutto “Bacco, tabacco e… aroma”
Il sucralosio è uno dei dolcificanti artificiali più utilizzati al mondo. Il suo impiego nella produzione di aromi per vaporizzatori personali è conveniente ed efficace. Parliamone Leggi tutto “Il sucralosio”
Le tecniche estrattive che abbiamo già osservato permettono di ottenere aromi con un rapporto solido/liquido di 1:5 (massimo 1:4). Spingersi oltre può essere frustrante, in quanto i filtri di carta da laboratorio e le fecce che residuano dal processo di estrazione esigono il loro tributo. In altre parole, filtri e fecce trattengono porzioni non trascurabili di estratto, che sono recuperabili solo fino a un certo punto. Inoltre, la capacità di un solvente di estrarre dipende anche dal suo volume, che, se troppo poco, si limita ad inumidire il materiale vegetale, portando il processo all’inevitabile fallimento. Un escamotage adottato dall’industria aromatiera e profumiera è quello di passare attraverso l’essenza concreta o, più familiarmente, concreta.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.